Skip to content

Ora siamo una B Corp certificata

Il nostro impegno verso la sostenibilità è stato sancito dall’ottenimento della Certificazione B Corp.

Come B Corp facciamo parte di un movimento globale di aziende che rispettano alti standard di impatto sociale e ambientale e che si impegnano in favore di un modello economico inclusivo, equo e rigenerativo.

In modo responsabile e trasparente ci adoperiamo per creare un business che abbia un impatto positivo sulle persone, sulla comunità e sull’ambiente che ci circonda.

Scarica i documenti

La ns. azienda ha ottenuto il Sustainability Rating Silver EcoVadis.
Grazie a questo risultato, Saico rientra nel 15% delle aziende valutate da EcoVadis che hanno ottenuto i punteggi migliori negli ultimi 12 mesi

Siamo certificati FSC® : ma cosa significa?

Il Forest Stewardship Council®  (o brevemente FSC® ) è un’ONG internazionale senza scopo di lucro, che ha dato vita ad un sistema di certificazione forestale riconosciuto a livello internazionale.

La certificazione ha come scopo la corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati. In pratica garantisce che la materia prima usata per realizzare un prodotto in legno, carta o cartone, proviene da foreste dove sono rispettati dei rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

La foresta di origine è stata controllata e valutata in maniera indipendente in conformità a questi standard (principi e criteri di buona gestione forestale), stabiliti ed approvati dal Forest Stewardship Council® a.c., tramite la partecipazione e il consenso delle parti interessate.

LOGO FSC-WHITE

FSC®  include tra i suoi membri ONG e gruppi ambientalisti (WWF, Greenpeace), sociali (National Aboriginal Forestry Association of Canada), proprietari forestali, industrie che commerciano e lavorano il legno e la carta (Tetra PakMondi), gruppi della Grande Distribuzione Organizzata, ricercatori e tecnici, per un totale di quasi 900 membri.

I nostri mezzi aziendali utilizzano carburante HVO

L’HVO, ovvero ‘Hydrotreated Vegetable Oil’, è un biocarburante avanzato ottenuto da materie prime rinnovabili, come oli vegetali e grassi animali. Grazie a un processo di idrotrattamento, l’HVO viene trasformato in un combustibile con caratteristiche chimiche simili al diesel, ma con un impatto ambientale ridotto. L’utilizzo di carburante HVO consente di ridurre fino al 90% le emissioni di CO2 e gli inquinanti rispetto al gasolio tradizionale.

Saico & Green Future Project

Compensazione delle emissioni e investimento nella natura.
Saico, con il supporto di Green Future Project, ha scelto di compensare parte delle proprie emissioni di CO₂e tramite il progetto certificato di Envira, Brasile, acquistando 67 crediti di carbonio.

Conservazione forestale della Riserva Envira

Il Progetto Envira si trova nello Stato di Acre, in Brasile, un’area storicamente esposta alla deforestazione legata all’estrazione della gomma, al taglio del legname e all’espansione dei pascoli. La perdita di foresta minaccia servizi ecosistemici e biodiversità, compromettendo habitat, alimentazione e riproduzione di numerose specie.

Il progetto tutela la Riserva Envira, prevenendo l’abbattimento della foresta e favorendo la prosperità della biodiversità. Inoltre, promuove programmi sociali per migliorare le condizioni di vita delle comunità vicine, creando opportunità economiche sostenibili e rafforzando il legame tra conservazione e sviluppo locale.

Green Future Project

Green Future Project è una B Corp e Società Benefit italiana, partner digitale di RINA, nata con l’obiettivo di supportare le imprese nel loro percorso di sostenibilità, offrendo soluzioni tecnologiche modulari e flessibili.
Attraverso una ESG suite digitale, GFP è il partner strategico che consente alle imprese di monitorare i consumi, misurare l’impronta carbonica, analizzare le performance ESG lungo la filiera, compensare le emissioni e finanziare progetti ambientali ad alto impatto in Italia e nel mondo.

Carbonsink: un futuro con meno emissioni

Carbonsink grazie alla esperienza maturata in questi anni è diventato leader nello sviluppo di progetti per la mitigazione del cambiamento climatico, ogni singola fase del progetto viene monitorata al fine di garantire il rispetto degli standard qualitativi e una corretta misurazione e certificazione della riduzione delle emissioni di CO2eq, riducendo così la propria impronta ecologica.

In particolare Carbonsink si occupa di:

Progettazione e implementazione di progetti di sviluppo sostenibile in grado di generare crediti di carbonio sul mercato regolato (CERs) e volontario (VERs) in accordo con i più elevati standard internazionali;

Supporto alla progettazione e realizzazione di iniziative progettuali in Paesi in via di sviluppo nel campo delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della forestazione, della agricoltura sostenibile e della gestione dei rifiuti.

PER LA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ED UNO SVILUPPO SOSTENIBILE.

Abbiamo compensato 350 tonnellate di Co₂eq con l’acquisto di crediti di carbonio certificati provenienti da un progetto di energia rinnovabile in India.

Saico sostiene il progetto Bee Welfare

Saico sostiene il progetto Bee Welfare che integra industria e sostenibilità.
Bee Welfare vuole promuovere il mondo dell’apicoltura e sostenere la sopravvivenza di questa preziosa creatura legandolo con il mondo dell’industria, dei servizi e di qualsiasi altra azienda che con l’ adozione di un’ arnia voglia finanziare una causa cosi autorevole.

Guarda il video

Contattaci per tutte le informazioni aggiuntive o per richiedere un preventivo gratuito

Torna su